

È importante agire il prima possibile quando ci rendiamo conto che soffriamo di perdita di capelli a causa di stress, cambiamenti stagionali o se riteniamo di essere stati colpiti da alopecia.
Oltre alla grande quantità di ogni tipo di prodotto, atto a ridurre la perdita di capelli, ci sono altri modi per prendersi cura della salute dei nostri follicoli piliferi, mediante l’integrazione di tutte le sostanze necessarie al loro rafforzamento, al fine di arrestare o ridurre la perdita di capelli.
Uno dei modi più semplici, salutari ed economici è quello di aggiungere alla nostra dieta alcuni alimenti ad alto contenuto nutrizionale, che farebbero crescere sani i follicoli. Vediamo dove possiamo trovarli.
Alimenti che potenziano la forza dei capelli
Kiwi: questo frutto ha una delle più alte concentrazioni di vitamina C, fondamentale per dei capelli sani, in quanto stimola la produzione di collagene. Il collagene è una sostanza presente in ciascun follicolo ed è necessario per mantenerli vitali.
Nocciole: la nocciola ha uno dei più alti contenuti di biotina, addirittura 76 microgrammi per 100 g, il che rende fondamentale aggiungere le nocciole alla nostra dieta quotidiana, se vogliamo che i follicoli crescano.
Inoltre, la vitamina H o B8 nelle nocciole favorisce anche il metabolismo dei lipidi, aumentando l’elasticità dei capelli e la circolazione del sangue sul cuoio capelluto, necessario ad arrestare la caduta dei capelli.
Salmone: questa fonte di acidi grassi omega-3 è essenziale per l’idratazione dei capelli e per un cuoio capelluto sano, dato che il nostro organismo non li produce. Ecco perché è consigliabile che i pazienti con grave perdita di capelli ne mangino almeno due volte alla settimana.
Vongole: questo alimento ha uno dei più alti contenuti di ferro, elemento obbligatorio che muove l’ossigeno verso le cellule, per cui è necessaria la sua presenza nel corpo umano. Aiuta l’irrorazione al cuoio capelluto e ai follicoli, ecco perché è così importante aggiungerlo alla nostra dieta. Inoltre, se combinato con il limone, si facilita la sua assimilazione.
Olio di girasole: nonostante l’olio d’oliva sia meraviglioso, l’olio di girasole è altrettanto buono, soprattutto per la caduta dei capelli. Grazie all’elevata concentrazione di vitamina E, aiuta a riparare i capelli danneggiati. Inoltre, è necessario per ricreare la cheratina all’interno del follicolo per rinforzarlo.
Legumi: i legumi aiutano a migliorare la salute dei capelli. La presenza di acido folico e zinco in tutti i tipi di legumi contribuisce a portare ossigeno ai nostri capelli e soprattutto ai follicoli deboli.
Ostriche: questo alimento ha il più alto contenuto di zinco per grammo che, come accennato in precedenza, è un elemento fondamentale per capelli sani e forti.